Vivere tra tensione e rilassamento
Tutto ciò che viviamo interiormente ed esteriormente viene registrato dalla corteccia cerebrale e convertito in reazioni biochimiche e fisiche dall'ipotalamo.
Dall'esterno riceviamo continuamente impulsi come rumori, suoni, dalla tv e radio, situazioni della quotidianità;
Al nostro interno ci sono i ricordi, le fantasie, i sogni, immaginazioni, ed anche stati d'animo, sentimenti, emozioni.
L'ipotalamo è la nostra "centrale di comando" del sistema nervoso vegetativo o autonomo, che si sottrae al nostro controllo conscio.
Questo sistema è diviso in due: il sistema simpatico responsabile della tensione, della lotta, della preparazione alla fuga, e il sistema parasimpatico che ci aiuta ad allentare la tensione e a tornare alla calma.
Esempio:
quando avvertiamo una sensazione di pericolo e di stress (può essere anche una paura di sbagliare o di essere giudicati), si attiva il sistema ghiandolare con una scarica di adrenalina, il cuore batte più forte, possiamo arrossire, sentire un agitazione interna sul petto. Ecco che è entrato in gioco il sistema simpatico.
Quando il pericolo effettivo, supposto o immaginato è passato, il sistema antagonista parasimpatico favorisce il ritorno a uno stato normale, di calma e tranquillità.
Una tensione occasionale con l'attivazione ormonale e ghiandolare è del tutto naturale e addirittura importante per la nostra salute, che in molti casi è proprio legata all'equilibrio tra tensione e rilassamento.
Il nostro sistema immunitario rimane così sempre in forma e pronto a difenderci.
I problemi nascono quando non siamo più in grado di trasformare gli stati di stress e tensione in un nuovo stato di equilibrio e armonia.
Uno stress prolungato, sentimenti continui di insoddisfazione, le frustrazioni represse, un'alimentazione errata, ecc. inducono il sistema simpatico a reazioni continue.
Se non troviamo l'equilibrio e l'armonia tra tensione e rilassamento, potremo avere malesseri come dolori muscolari e articolari frequenti, disturbi del sonno, disturbi addominali, mal di testa, stanchezza continua, mancanza di forza, ecc. che possono trasformarsi in patologie e malattie.
Ultimi commenti